Version française / Actualités
- Libellé inconnu,
L’intervento critico di Rancière - Giovanni Campailla
Publié le 8 octobre 2019 – Mis à jour le 8 octobre 2019
Jacques Rancière è noto per le sue riflessioni sulla democrazia, ma nei suoi studi sull’emancipazione operaia ottocentesca in Francia ha avanzato rilevanti considerazioni sul riconoscimento. Partendo dalla sua idea di post-democrazia e andando a ritroso nelle fasi in cui si è sviluppata, il volume osserva come l’opera rancièriana non proponga una teoria della democrazia o del riconoscimento che spieghi cosa significano questi concetti.
Entrambi costituiscono piuttosto gli oggetti di un intervento critico a favore dei senza-parte. Quello di Rancière è un pensiero pienamente in-formato dalle esperienze d’emancipazione e che suggerisce una concezione sospensiva del riconoscimento. Confrontandolo con autori (Balibar e Agamben, Habermas e Mouffe, Honneth, Spivak e Fricker) e tradizioni (la Scuola di Francoforte e la Social History britannica) del pensiero critico, il volume intende mostrare i limiti e le potenzialità di un pensatore la cui originalità suscita sempre più interesse.
Retrouvez toutes les informations utiles sur le site de l'éditeur.
Informations
Titre : L’intervento critico di Rancière
Sous-titre : Democrazia, riconoscimento, emancipazione ottocentesca
Auteur : Giovanni Campailla
Editeur : Meltemi
Date de publication : 22 août 2019
ISBN-10: 8883539427
ISBN-13: 978-8883539428
Mis à jour le 08 octobre 2019